Empowerment femminile nei momenti che contano.

Affianchiamo le aziende innovative e sostenibili che investono sul talento femminile nei momenti trasformativi.
Con percorsi di coaching e formazione su misura, potenziamo leadership, comunicazione e benessere per generare impatto reale.
Perché l’empowerment non è uno slogan: è una leva strategica per crescere, evolvere, innovare.

Cosa possiamo fare per la tua azienda

COACHING

con coach certificati per le necessità individuali e di team

Generiamo un impatto reale sul benessere aziendale. Dirigenti, manager, team members: il coaching individuale è uno spazio di sviluppo concreto e riservato, dove affrontare momenti trasformativi e potenziare le proprie risorse.

Scopri

FORMAZIONE

per gruppi di lavoro su soft skills e coaching skills

Le soft skill sono un vantaggio competitivo. Progettiamo formazione esperienziale per potenziare le competenze, mettendo al centro le persone nelle loro sfide quotidiane.

Scopri

INCLUSIONE

per valorizzare i talenti dando valore alle persone

Creiamo ambienti di lavoro più equi e innovativi. Costruiamo progetti su misura per favorire inclusione, parità e integrazione a supporto di un cambiamento culturale duraturo.

Scopri

NEOSKILL

competenze digitali con mindset umano

Potenziamo le skills digitali e l'utilizzo dell'AI applicata al business in modo accessibile. Aiutiamo persone e team a comprendere, utilizzare e integrare le tecnologie emergenti nei processi aziendali.

Scopri

Il ruolo del coaching in azienda

ICF, l’International Coaching Federation, facendo riferimento allo studio AMA, American Management Association commissionato a livello globale, su più di 1000 dirigenti e manager, ci dice che nel 79% dei casi le aziende utilizzano il coaching per aumentare la produttività e le prestazioni individuali, nel 60% per migliorare le skills delle persone all’interno, e nel 56% per migliorare le performance organizzative.
Attivare percorsi di coaching in azienda permette di raggiungere numerosi vantaggi, dall’aumento della motivazione al raggiungimento di risultati di crescita in termini di nuove competenze e skills da mettere in campo. Se al coaching si affianca la formazione ai gruppi di lavoro, si arriva ad ottenere un reale impatto positivo su prestazioni, utilizzo delle competenze e profitto, realizzando programmi di crescita che definiscono un ambiente di lavoro inclusivo e performante.

Come funziona un percorso con Coachyness?

Si parte da un self-assessment individuale per definire una fotografia di partenza
1
Si sceglie il coach professionista con cui lavorare
2
Si prenotano le sessioni online in videochiamata
3
Si completa il percorso e si delineano i risultati raggiunti
4
Coach in Italia ed Europa
1 +
aree di coaching e formazione
1
lingue
1
customer adaptability
1 %

COSA PENSANO DEL COACHING

pexels-photo-2812267
Il coaching è il primo alleato di ogni azienda, consente alle persone di imparare ad ascoltarsi, a guardarsi dentro e a mettere in luce loro stesse, focalizzando i propri «perché» nel lavoro. Infatti, il coaching impiega delle tecniche di dialogo che servono a far emergere la verità personale di chi compie il percorso: ci permette di equilibrare chi siamo come persone e chi siamo come professionisti. Questo è indispensabile affinché l’azienda sia sana.

Alice Siracusano
CEO LUZ
pexels-photo-3782140
La relazione di fiducia tra coach e cliente genera uno spazio di collaborazione privato, nel quale il coach supporta il cliente nel massimizzare il suo potenziale. E’ un percorso valido per attivare un cambiamento su miglioramento della performance, rafforzamento della sicurezza personale e dell’autostima, miglioramento nella gestione del tempo e dello stress. Diversi sono i benefici per l’azienda che offre questo strumento alle proprie persone.
Alberto Petrarca
CONSULENTE HR
pexels-photo-3001822
Ho conosciuto il coaching da coachee e mi ha permesso di evolvere la mia visione personale e professionale, aumentando la consapevolezza su punti di forza ed aree di miglioramento. Mi ha insegnato l’importanza di un obiettivo ben formulato, da raggiungere con azioni concrete e attivando la giusta mentalità. Ho quindi integrato, nel mio essere leader, le competenze chiave del coaching, facendo un salto di qualità come uomo e come professionista.
Alessandro Finelli
Allenatore di Basket

Puoi affidarti a noi anche per la formazione finanziata

La quota del 0,30% dei contributi previdenziali che l’azienda versa per i dipendenti, può essere destinata alla formazione continua delle tue persone, favorendo in questo modo l’allocazione di risorse che vengono già versate, e con un ritorno in termini di riduzione dei costi per la formazione.

Coachyness ti affianca lungo l’iter burocratico, offrendoti un servizio dedicato e guidato da figure esperte del settore, che hanno esperienza pluriennale su questo tipo di progetti.

Inizia adesso!

Faq

Chi sono i professionisti di Coachyness?

I coach registrati su Coachyness hanno conseguito nella maggior parte dei casi percorsi di formazione per l’ottenimento di credenziali ICF (International Coaching Federation) o comprovata esperienza professionale con svariate ore di attività sul campo.

Come funziona Coachyness?

Accedi all’area Aziende con le credenziali che ti sono state assegnate, una volta creato il tuo account potrai scegliere il/la coach con cui lavorare. L’incontro con il coach avviene tramite Coachyness in videochiamata, accessibile da qualunque dispositivo pc o mobile.

Come scelgo il coach adatto a me?

Consultando i profili e le biografie dei coach, potrai scegliere il professionista più affine alle tue necessità. In alternativa puoi contattare il team Coachyness scrivendo a info@coachyness.com, che potrà fornirti assistenza.

Quanto dura?

In base al programma offerto dalla tua azienda, potrai effettuare un percorso da 3, 6 o 12 mesi, con un numero di ore definito o illimitato. Riceverai indicazioni all’attivazione dell’account.

Posso cancellare una sessione?

In caso di percorso di ore limitate, se la sessione viene cancellata prima delle 24 ore dall’inizio della stessa, potrà essere riprogrammata. Nel caso in cui  l’annullamento avviene nelle 24 ore precedenti l’inizio, la sessione verrà persa e non sarà recuperabile.